Il Tuo Consulente Personale per il Risparmio Energetico

 


l l l l   l l l l

Quale soluzione è più adatta per te? Rivolgiti a un esperto per guadagnarci!



ALCUNI ESEMPI DI GRANDI IMPIANTI INDUSTRIALI


Non esiste un "impianto standard" per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ogni Cliente, infatti, ha le sue esigenze specifiche in quanto all'obiettivo che vuole raggiungere, alle caratteristiche del sito ospitante (che pongono dei vincoli sul tipo e sul dimensionamento dell'impianto), eccetera. Le variabili in gioco, insomma, sono davvero tante, e solo alcune compaiono nella seguente tabella semplificativa delle situazioni più tipiche:

Taglia impianto Piccola Media Grande
Potenza di picco 1-20 kW 20-200 kW 200 kW-1MW > 1MW
Regime Scambio sul posto Cessione in rete
Utilizzatori Abitazioni, esercizi commerciali, piccole aziende Aziende agricole, piccole e medie imprese Grandi industrie, Comuni, centrali elettriche
Esempio
Uso energia Autoconsumo Autoconsumo e/o vendita* Vendita
 Dimensionamento  Consumi Consumi e/o superficie disponibile Superficie disponibile
(*) In entrambi i casi si ricava un beneficio economico: nell'autoconsumo sotto forma di risparmio, nella vendita sotto forma di guadagno.

Il Consulente Energia, avendo un background sia tecnico che economico, e non essendo legato a una tecnologia, a un produttore o ad un installatore particolari (come invece di solito accade, penalizzando quindi alla radice l'ottimizzazione dell'impianto e del rapporto costo/qualità), sceglie per ciascun Cliente le migliori opportunità sul mercato, selezionando in completa libertà le tecnologie e i fornitori/installatori più adatti. Inoltre, consiglia il Cliente sugli incentivi statali più indicati e lo assiste in tutte le sue scelte per garantirgli il maggiore guadagno, iniziando con il realizzare uno "Studio preliminare di fattibilità" e una "Stima della resa economica".






IMPIANTO "PARCO EOLICO" da 10 MW
Breve riassunto a titolo di esempio estratto dallo studio preliminare di fattibilità




Caratteristiche generali
Si tratta di una vera e propria "wind farm" della potenza complessiva di 10,2 MW, estendentesi su un'area di terreno delle dimensioni di massimo 12 ettari, costituita da 12 aerogeneratori Vestas V52-850, da 850 kW di picco ciascuno. Si è ipotizzata un'altezza di 74 metri per la torre che sostiene l'elica -- un rotore tripala di 52 metri di diametro -- e, inoltre, un'altezza del sito di installazione pari a 650 metri s.l.m.

Produzione di energia elettrica
L'impianto in questione è stimato produrre 30.050 MWh netti l'anno nelle condizioni di ventosità ipotizzabili dalle apposite mappe relative al sito di installazione, e assegnando valori standard per gli altri coefficienti correttivi della producibilità (wind shear e temperatura media del luogo) e per le perdite elettriche del sistema, nonché per l'interferenza reciproca fra le turbine, come illustrato nella figura qui sotto. Ciò corrisponde a 20.000 tonnellate l'anno di emissioni evitate di CO2 (pari a 6.700 tonnellate equivalenti di petrolio).





Confronto con il fotovoltaico
La quantità di energia prodotta da questo impianto eolico nelle specifiche condizioni di ventosità presentate dal sito di installazione risulta essere circa 2,2 volte quella prodotta da un campo fotovoltaico di pari potenza nominale (10 MW) posto nel Centro Italia, il quale occuperebbe inoltre un'area ben maggiore: circa 16 ettari. Si raccomanda, in ogni caso, uno studio anemometrico del sito compiuto a regola d'arte per determinare le curve di distribuzione caratteristiche della velocità e della direzione del vento nonché le eventuali influenze topografiche, informazioni fondamentali per ottenere una stima definitiva della producibilità elettrica.

Considerazioni per la scelta finale
Stanti i due vantaggi appena illustrati di un impianto eolico rispetto a uno equivalente fotovoltaico relativamente al sito di installazione in questione, la scelta dell'una o dell'altra soluzione tecnologica passa soprattutto attraverso un attento confronto dei rispettivi costi e dei benefici economici derivanti dall'applicazione degli incentivi statali, che sono alquanto diversi per le due tecnologie. Si vedano quindi, a riguardo, l'analisi economico-finanziaria e le conclusioni generali presentate nel documento "Stima della resa economica".    







IMPIANTO "CENTRALE SOLARE TERMODINAMICA" da 50 MW
Breve riassunto a titolo di esempio estratto dallo studio preliminare di fattibilità




Caratteristiche generali
Si tratta di una centrale elettrica della potenza di 50 MW nominali equivalenti basata sull'innovativa tecnologia del solare termodinamico ideata dal Nobel Carlo Rubbia e che utilizza, per la raccolta della radiazione, un sistema a collettori parabolici lineari (come quello nella figura qui sopra). La superficie captante dei collettori è di 9 ettari (1 ettaro = 10.000 m2), mentre l'area occupata dall'impianto risulta di 26 ettari

Produzione di energia elettrica
L'impianto solare termodinamico in questione è stimato produrre inizialmente 101.000 MWh netti l'anno nelle condizioni di irraggiamento medie che caratterizzano il nostro Paese, mentre si può ipotizzare una perdita di efficienza dello 0,3-0,5% l'anno per l'invecchiamento della componentistica del sistema (in tal caso, al 30° anno la produzione calerebbe a 90.000 MWh l'anno). Il livello di produzione iniziale indicato corrisponde a 68.000 tonnellate l'anno di emissioni evitate di CO2 (pari a 23.400 tonnellate equivalenti di petrolio).





Confronto con il fotovoltaico
La quantità di energia prodotta da questo impianto solare termodinamico risulta essere circa 1,5 volte quella prodotta da un parco fotovoltaico di pari potenza nominale (50 MW) sottoposto alle medesime condizioni di irraggiamento, il quale occuperebbe inoltre un'area circa tre volte maggiore: 80 ettari. La cosa può però essere letta all'inverso: se quegli 80 ettari ipoteticamente destinati a realizzare un impianto fotovoltaico da 50 MW fossero usati per installarvi invece una centrale solare termodinamica, questa produrebbe 4,5 volte più energia, in quanto il rendimento della tecnologia solare termodinamica è assai più alto della fotovoltaica.

Vantaggio dell'accumulo termico
I sali fusi riscaldati ad alta temperatura dai collettori parabolici che vi concentrano sopra i raggi solari vengono trasportati in un serbatoio di accumulo che permette di supplire ai momenti di scarsa o nulla insolazione (come la notte), garantendo una continuità nella produzione di elettricità. Il serbatoio di accumulo è in contatto con uno scambiatore di calore che produce vapore, il quale viene usato per muovere delle turbine che generano l'energia elettrica. Nel nostro impianto, la capacità minima di accumulo termico è di 135 MWh termici




Considerazioni per la scelta finale
Tenendo presente i due importanti vantaggi appena illustrati di un impianto solare termodinamico rispetto a uno fotovoltaico di pari potenza, la scelta dell'una o dell'altra soluzione tecnologica deve naturalmente tenere conto anche dei rispettivi costi e dei benefici economici derivanti dall'applicazione degli incentivi statali, che sono entrambi diversi per le due tecnologie. Si rimanda perciò senz'altro alla lettura dell'analisi economico-finanziaria e delle conclusioni generali presentate nel documento allegato "Stima della resa economica".    





INDICE


  HOMEPAGE E INDICE COMPLETO

 LE TECNOLOGIE PRINCIPALI DI CUI MI OCCUPO 

 UNA GUIDA AGLI INCENTIVI STATALI

 GLI 8 PASSI PER UN IMPIANTO "CHIAVI IN MANO"

 LA PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

 COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO BANCARIO

 IMPIANTI RESIDENZIALI: (1) FOTOVOLTAICI - (2) EOLICI

 ESEMPIO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PICCOLA IMPRESA

 ESEMPIO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDUSTRIALE

 ES. DI GRANDI IMPIANTI INDUSTRIALI (EOLICO E SOLARE TERMODINAMICO)

 LE 20 RAGIONI DEL "BOOM" DEL FOTOVOLTAICO

 IL REGIME DI "SCAMBIO SUL POSTO" NEL FOTOVOLTAICO 

 QUANTO COSTA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

 PREVENTIVO DI IMPIANTO FV SU TETTO DA: 3 kW - 6 kW - 15 kW - 200 kW

 PREVENTIVO DI IMPIANTO FV SU PENSILINE DA: 10 kW - 500 kW

 BUSINESS PLAN DI IMPIANTO FV A TERRA DA: 100 kW - 1 MW

 BUSINESS PLAN DI IMPIANTO FV SU SERRA DA: 50 kW - 1 MW

 USARE LE BIOMASSE COME FONTE DI ENERGIA

 TERRENI CANTIERABILI IN AFFITTO: UN NUOVO BUSINESS

 LA "CASA ECOLOGICA" E IL RISPARMIO ENERGETICO

 UN IMPIANTO SOLARE TERMICO COMBINATO

 RIVOLUZIONE FOTOVOLTAICA - IL FOTOVOLTAICO DI TERZA GENERAZIONE

 RIVOLUZIONE FOTOVOLTAICA - LE PELLICOLE E LE VERNICI FOTOVOLTAICHE

 CELLE SOLARI - I PRINCIPALI TIPI DI CELLE FOTOVOLTAICHE "CLASSICHE"

 CELLE SOLARI - CELLE POLIMERICHE, ORGANICHE, IBRIDE, A PIGMENTI 

 CELLE SOLARI - LA RIVOLUZIONE NANOTECNOLOGICA ED I NANOMATERIALI

 CELLE SOLARI - ESEMPI DI CELLE FOTOVOLTAICHE DI TERZA GENERAZIONE

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PRINCIPALI TIPI DI MODULI SUL MERCATO

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I COLORATI, BIFACCIALI, CILINDRICI, ETC.

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI CINESI SONO UNA BUONA SCELTA?

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I SISTEMI MOLTIPLICATORI SOLARI (<2 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI A BASSA CONCENTRAZIONE (2-20 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI A MEDIA CONCENTRAZIONE (20-500 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI AD ALTA CONCENTRAZIONE (>500 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - QUANTO COSTA UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - PANNELLI A CONCENTRAZIONE VS. TRADIZIONALI

 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - I DIVERSI TIPI DI CONCENTRATORI 

 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - VARI SISTEMI A BASSA CONCENTRAZIONE

 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - VARI SISTEMI AD ALTA CONCENTRAZIONE

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - GUIDA ALLA SCELTA DEL MIGLIOR INVERTER

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - LA MANUTENZIONE ORDINARIA DI UN IMPIANTO

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - I VARI TIPI DI ANTIFURTO PER PANNELLI E IMPIANTI

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - GLI AGENTI ATMOSFERICI ED I PANNELLI SOLARI

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - QUANTA ENERGIA PRODUCE UN IMPIANTO?   

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO

 INSEGUITORI SOLARI - LE DIVERSE TIPOLOGIE DI INSEGUITORI SOLARI

 INSEGUITORI SOLARI - VARI TIPI DI INSEGUITORI MONOASSIALI

 INSEGUITORI SOLARI - VARI TIPI DI INSEGUITORI BIASSIALI

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PRIMA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI SECONDA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI TERZA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - CONFRONTO FRA I VARI TIPI DI PARCHI

 PARCHI FOTOVOLTAICI - I PIÙ GRANDI PARCHI FOTOVOLTAICI ITALIANI

 FOTOVOLTAICO SU SERRA - LE SERRE FOTOVOLTAICHE: VANTAGGI E TIPI

 FOTOVOLTAICO SU TETTO - L'UTILITÀ DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - COSA È IL FOTOVOLTAICO INTEGRATO N. EDIFICI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - LE PRINCIPALI TECNOLOGIE UTILIZZATE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - L'INTEGRAZIONE IN FACCIATE, FINESTRE, ETC.

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI PRODOTTI DEL FV INTEGRATO IN FACCIATE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - L'INTEGRAZIONE IN TETTI, LUCERNARI, ETC.

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI PRODOTTI DEL FV INTEGRATO NEI TETTI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - I VARI TIPI DI VETRI FOTOVOLTAICI ESISTENTI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI VETRI FOTOVOLTAICI DEL FUTURO

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ALCUNI SUGGERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - I VANTAGGI DEL FV INTEGRATO NEGLI EDIFICI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - QUANTO COSTA IL FOTOVOLTAICO INTEGRATO?

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - IL CASO DEGLI IMPIANTI SU EDIFICI

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - IL CASO DEGLI IMPIANTI INNOVATIVI INTEGRATI

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - IL CASO DEGLI IMPIANTI SU SERRE O PENSILINE

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - IL CASO DEGLI IMPIANTI A TERRA

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - IL CASO DEGLI IMPIANTI A CONCENTRAZIONE

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - COME RICHIEDERE GLI INCENTIVI AL GSE

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - I TEMPI E LE MODALITÀ DELL'EROGAZIONE

 PREMI CONTO ENERGIA - INCENTIVI PER LA RIMOZIONE DELL'AMIANTO

 PREMI CONTO ENERGIA - CRITERI PER QUELLI DEL FOTOVOLTAICO INTEGRATO

 PREMI CONTO ENERGIA - ES. DI "APPLICAZIONI INNOVATIVE" INTEGRATE 

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - PRESENTAZIONE DELLE VARIE NORMATIVE FISCALI

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - L'ACQUISTO E LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE DELLE TARIFFE INCENTIVANTI

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE NELLO "SCAMBIO SUL POSTO"

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE PER LA VENDITA DI ENERGIA

 INCENTIVI RINNOVABILI - INCENTIVI E RICAVI: UN QUADRO INTRODUTTIVO

 INCENTIVI RINNOVABILI - LA TARIFFA ONNICOMPRENSIVA: COME FUNZIONA

 INCENTIVI RINNOVABILI - I CERTIFICATI VERDI: CIÒ CHE OCCORRE SAPERE

 INCENTIVI RINNOVABILI - IL PREZZO E IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI 

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - I VARI MODI PER "VALORIZZARE" L'ENERGIA

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - L'AUTOCONSUMO CON LO "SCAMBIO SUL POSTO"

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDERE ENERGIA CON LA "CESSIONE IN RETE"

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA INDIRETTA CON IL "RITIRO DEDICATO" 

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA DIRETTA SULLA "BORSA ELETTRICA"

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA DIRETTA CON "CONTRATTI BILATERALI"

 STATISTICHE E TREND - BOOM FOTOVOLTAICO: LE CIFRE DEL CONTO ENERGIA

 STATISTICHE E TREND - LA CRESCITA DELLE ALTRE ENERGIE RINNOVABILI

 RISPARMIO ENERGETICO - I VARI TIPI DI LAMPADINE A BASSO CONSUMO  

 RISPARMIO ENERGETICO - LA SCELTA E L'USO DEGLI ELETTRODOMESTICI  

 RISPARMIO ENERGETICO - INCENTIVI INDIRETTI: I "CERTIFICATI BIANCHI"

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME CONTESTARE UNA BOLLETTA ELETTRICA 

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - LE TARIFFE BIORARIE QUANTO CONVENGONO?

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME SCEGLIERE O CAMBIARE IL FORNITORE

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - IL "BONUS ELETTRICO": COSA È, COME RICHIEDERLO

 STRUMENTI VARI - LEGGI E NORME SU FOTOVOLTAICO E RINNOVABILI

 STRUMENTI VARI - LIBRI SU RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO

 COME CONTATTARMI PER CONSULENZE, BUSINESS PLAN O ALTRO

.

Lascia che ti aiuti a guadagnare con le energie rinnovabili!



Impianti consigliati - Preventivi gratuiti - Progettazione professionale - Business plan - Installatori autorizzati - Consulenza sugli incentivi - Finanziamenti al 100% chiavi in mano - Pratiche burocratiche - Certificazioni


Copyright © 2010 Consulente-Energia.com® - Tutti i diritti sono riservati