Qual È La Garanzia Tipica Offerta Dai Produttori Per I Pannelli Solari Termici?

I pannelli solari termici rappresentano una delle soluzioni più diffuse per la produzione di energia termica rinnovabile destinata al riscaldamento dell’acqua sanitaria o, in alcune configurazioni più avanzate, al supporto del riscaldamento ambientale. Oltre agli aspetti tecnici e prestazionali, uno degli elementi che maggiormente influenzano la decisione d’acquisto riguarda la durata garantita dell’impianto, ovvero la garanzia offerta dal produttore.

Chi investe in un sistema solare termico desidera, giustamente, avere una prospettiva chiara di affidabilità nel tempo, per valutare la sostenibilità economica dell’investimento. Ma quali sono i termini reali delle garanzie offerte, cosa coprono e quanto valgono realmente nel tempo? In questo articolo affronteremo tutti gli aspetti legati alla garanzia tipica di un pannello solare termico, dalle sue componenti principali fino agli accorgimenti utili per preservarne il valore.

1. Cosa Comprende La Garanzia Di Un Pannello Solare Termico

La garanzia tipica offerta dai produttori per un pannello solare termico si suddivide generalmente in due componenti principali: la garanzia sul collettore solare e la garanzia sugli accessori o sui componenti elettronici o meccanici. Queste due garanzie non hanno sempre la stessa durata, né coprono gli stessi rischi.

Nel caso del collettore solare, ovvero la parte che assorbe la radiazione solare e la trasforma in calore, la garanzia può arrivare fino a 10 anni nei modelli di fascia medio-alta, anche se alcuni produttori si spingono oltre, offrendo fino a 15 anni nei casi di collettori sottovuoto di alta gamma. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la durata minima garantita è di 5 anni.

I componenti di controllo, come la centralina elettronica, le valvole, la pompa di circolazione e il serbatoio di accumulo, sono invece coperti da garanzie più brevi, che si aggirano in media attorno ai 2-5 anni, a seconda della marca e della politica commerciale del produttore.

È importante sottolineare che la durata della garanzia può essere condizionata da diversi fattori, tra cui la corretta installazione, la manutenzione ordinaria, l’uso appropriato dell’impianto e l’impiego di componenti certificati. In alcuni casi, la garanzia decade se non viene effettuato il collaudo iniziale da parte di un tecnico autorizzato o se non viene rispettato il piano di manutenzione previsto.

In sostanza, la garanzia di un pannello solare termico non è solo una questione di anni, ma rappresenta un impegno contrattuale che può variare molto in funzione della serietà del produttore e della corretta gestione dell’impianto da parte dell’utente finale.

 

2. Differenza Tra Garanzia Di Prodotto E Garanzia Di Prestazione

Un altro punto essenziale, spesso ignorato da chi acquista un impianto solare termico, è la differenza tra garanzia di prodotto e garanzia di prestazione. Questi due concetti sono profondamente diversi e vanno compresi con attenzione, perché influiscono direttamente sulla percezione dell’affidabilità del sistema.

La garanzia di prodotto copre i difetti di fabbricazione, i vizi occulti e i malfunzionamenti strutturali che si manifestano in condizioni normali di utilizzo. Questo tipo di garanzia si applica tipicamente a elementi come i collettori, il serbatoio, la pompa e i tubi. Se, per esempio, dopo tre anni dalla posa si dovesse verificare una perdita del liquido termovettore a causa di una saldatura difettosa, questo rientrerebbe nella garanzia di prodotto, purché non sia stato causato da un evento esterno (come un urto meccanico o gelo per mancata manutenzione).

La garanzia di prestazione, invece, è molto più rara nel caso dei pannelli solari termici. Essa riguarda la capacità del sistema di mantenere un determinato rendimento nel tempo. È una garanzia più diffusa nel mondo del fotovoltaico, ma nel solare termico può essere prevista per impianti di tipo industriale o per progetti su larga scala. In tali casi, il produttore potrebbe garantire, ad esempio, un rendimento minimo del 80% dopo 10 anni, a patto che vengano rispettate tutte le condizioni operative ideali.

Nel caso degli impianti domestici, la maggior parte delle garanzie è di tipo “sulla qualità costruttiva” e non prevede garanzie esplicite di rendimento nel tempo. Tuttavia, è possibile stimare, sulla base delle specifiche tecniche, una vita utile media di circa 20-25 anni, con un calo prestazionale contenuto se il sistema viene correttamente mantenuto.

 

3. Manutenzione E Condizioni Per Conservare La Garanzia

Uno dei punti più delicati e spesso trascurati riguarda la manutenzione dell’impianto solare termico. Sebbene si tratti di un sistema relativamente semplice, richiede verifiche periodiche, pena la decadenza della garanzia.

Tra le azioni più importanti che il proprietario deve intraprendere per mantenere attiva la copertura vi è la sostituzione del fluido termovettore (di solito ogni 4-6 anni), soprattutto nei sistemi a circolazione forzata, dove il glicole si degrada con il tempo e può compromettere le prestazioni o addirittura danneggiare le tubazioni. I produttori spesso richiedono documentazione scritta degli interventi di manutenzione come condizione per accettare eventuali richieste di garanzia.

Anche la pulizia dei vetri del collettore, la verifica dell’isolamento dei tubi, il controllo delle pressioni e la revisione della centralina di controllo fanno parte della manutenzione ordinaria. Se trascurati, questi aspetti possono comportare un deterioramento precoce dell’impianto o l’insorgere di problemi che non saranno coperti dalla garanzia.

Inoltre, molti produttori richiedono che l’impianto sia installato da personale qualificato e autorizzato, e non da privati o imprese non certificate. L’installazione non conforme o priva di dichiarazione di conformità può infatti invalidare la garanzia a prescindere dalla qualità del prodotto.

È anche prassi, per alcuni produttori, offrire estensioni di garanzia a fronte della stipula di contratti di manutenzione pluriennali con ditte partner. Questo consente al cliente di estendere la copertura a 12-15 anni, mantenendo nel tempo la sicurezza di un servizio tecnico dedicato.

4. Durata Effettiva Dei Collettori Solari Rispetto Alla Garanzia

Un altro aspetto da tenere in considerazione riguarda la durata reale dei collettori solari termici, rispetto alla durata coperta dalla garanzia. Molto spesso si tende a confondere i due concetti, ma è bene chiarire che un collettore può funzionare perfettamente anche oltre i 25 anni, pur essendo garantito dal produttore solo per i primi 10.

Infatti, i materiali impiegati nella costruzione dei collettori solari (vetro temperato, rame, alluminio e isolamento in lana minerale) sono pensati per resistere a sollecitazioni termiche molto elevate, pioggia, neve, grandine, sbalzi di temperatura e irraggiamento solare diretto. In particolare, i modelli sottovuoto, grazie alla loro configurazione a tubi isolati, sono in grado di mantenere prestazioni elevate per oltre due decenni, anche in climi rigidi.

Tuttavia, è importante sottolineare che il degrado progressivo di alcune componenti interne (come le guarnizioni, le saldature o gli isolamenti) può comportare un calo di rendimento che, pur non compromettendo la funzionalità dell’impianto, ne riduce l’efficienza energetica complessiva.

In questi casi, se la garanzia è scaduta, il proprietario si assume il costo delle riparazioni. È quindi fondamentale valutare l’impianto nel suo insieme, scegliendo componenti il più possibile modulari e sostituibili. Alcuni collettori, ad esempio, consentono la sostituzione dei tubi sottovuoto singolarmente, senza dover cambiare l’intero pannello. Questa possibilità incide significativamente sul costo di manutenzione a lungo termine.

 

5. Garanzie Commerciali Estese E Differenze Tra Produttori

Nel mercato dei pannelli solari termici esiste una notevole variabilità nelle garanzie offerte, non solo in termini di durata, ma anche di serietà nell’assistenza post-vendita. Alcuni produttori leader nel settore offrono garanzie strutturate, con servizio clienti dedicato, interventi in loco e copertura assicurativa contro eventi accidentali, mentre altri si limitano a una garanzia minima obbligatoria per legge, spesso difficile da far valere.

Per legge, in Italia, il venditore è tenuto a fornire una garanzia legale di conformità di 2 anni, valida per i consumatori privati. Tuttavia, questa copertura è molto basilare, e non copre il medio-lungo termine. I produttori seri si distinguono offrendo garanzie commerciali aggiuntive, che vanno oltre quanto previsto dalla normativa.

È consigliabile, prima dell’acquisto, valutare attentamente il contratto di garanzia: cosa copre, per quanti anni, con quali condizioni, e quali esclusioni prevede. Alcune garanzie, infatti, non coprono i danni da calcare, oppure non includono i danni da gelo se il glicole non è stato sostituito entro i tempi indicati.

Anche la presenza sul territorio nazionale di centri assistenza autorizzati fa la differenza. Un produttore estero senza filiali in Italia potrebbe rendere più complessa e lenta la gestione di eventuali guasti. È pertanto consigliabile rivolgersi a marchi noti, con una rete consolidata, o ad installatori locali che possano fungere da intermediari tecnici anche per le pratiche di garanzia.

 

Considerazioni Finali

In conclusione, la garanzia tipica offerta dai produttori per i pannelli solari termici si attesta generalmente su 5-10 anni per i collettori e 2-5 anni per i componenti accessori, ma la durata effettiva dell’impianto può superare tranquillamente i 20 anni. Per sfruttare appieno i benefici della garanzia, è essenziale rispettare i criteri di installazione, uso e manutenzione, oltre a scegliere produttori affidabili e operatori qualificati.

Un impianto solare termico ben progettato, installato con attenzione e mantenuto nel tempo non solo garantisce un’ottima efficienza energetica, ma può trasformarsi in un vero e proprio investimento a lungo termine, che si ripaga ampiamente con il risparmio sui consumi e la riduzione dell’impatto ambientale. Ma tutto parte dalla serietà della garanzia che lo accompagna. E saperla leggere, capire e confrontare è il primo passo verso una scelta consapevole.