Il Tuo Consulente Personale per il Risparmio Energetico

 



Quale soluzione è più adatta per te? Rivolgiti a un esperto per guadagnarci!



QUANDO CONVENGONO LE TARIFFE ELETTRICHE BIORARIE?


1) LE "TARIFFE BIORARIE": COSA SONO

Dal 1° luglio 2010, le bollette della luce vengono calcolate con nuovi prezzi: le cosiddette "tariffe biorarie". In pratica, il prezzo dell'energia elettrica non sarà più uguale a ogni ora del giorno come era in passato (cioè monorario), bensì sarà differente a seconda dei momenti di impiego durante la giornata e dei giorni della settimana in cui si utilizza l'elettricità: più basso nella fascia serale/notturna, il sabato e in tutti i giorni festivi e più alto dalle 8 alle 19 dei giorni lavorativi. In precedenza, esisteva già per chiunque la possibilità di scegliere volontariamente, sul "mercato libero", dei contratti di fornitura con prezzi differenziati: la novità è che dal 1° luglio 2010, i nuovi prezzi biorari si applicheranno progressivamente e in modo automatico a tutti coloro che hanno un contratto di fornitura di energia elettrica alle condizioni stabilite dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG), cioè a chi non ha deciso (o ritenuto opportuno) di cambiare il proprio fornitore di elettricità passando dal mercato vincolato a quello "libero".






2) LE FASCE DI CONSUMO STANDARD

La tariffa bioraria "standard" ha due fasce di consumo standard, introdotte per un miglior equilibrio del sistema elettrico nazionale, perché ciò sposta i consumi nelle ore di minor carico e a costo inferiore. La prima è la fascia piena, che definisce le ore di punta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19: questo periodo è indicato nella bolletta come fascia oraria "F1". La seconda fascia di consumo è la fascia vuota, che definisce le ore fuori punta dalle 19 alle 8 durante la settimana, sabato, domenica e i giorni festivi: questi periodi sono indicati nella bolletta come fasce orarie "F2 e F3". Nella fascia piena l’energia che sarà consumata costerà di più di prima, mentre nella fascia vuota costerà di meno: ad es., chi sceglierà di attivare lavatrice e lavastoviglie di notte o nei festivi potrebbe pagare 7 cents/kWh e invece, di giorno, 13 cents/kWh, al posto degli 11 cents/kWh fissi che pagava prima con la tariffa monoraria. Pertanto, chi vuole risparmiare rispetto alla vecchia tariffazione dovrebbe concentrare i consumi nella "fascia vuota".


Orario Giorni feriali Sabato
Domenica e festivi
dalle ore 7.00 alle ore 8.00
F2
F2 F3
dalle ore 8.00 alle ore 19.00
F1 F2
F3
dalle ore 19.00 alle ore 23.00 F2
F2
F3
dalle ore 23.00 alle ore 7.00 F3 F3 F3
Tabella. Le tre fasce orarie F1 e F2 e F3 che caratterizzano le tariffe biorarie.


3) QUALI SOGGETTI RIGUARDANO

Le biorarie standard dell'Autorità possono essere scelte solo dai clienti domestici e dalle piccole imprese alimentate in bassa tensione. La tariffa bioraria viene, in realtà, applicata automaticamente a quelle famiglie già dotate di contatore elettronico leggibile a distanza che non abbiano cambiato il proprio contratto di energia elettrica scegliendo tra le tante offerte presenti sul mercato "libero" e sono dunque legate al mercato "vincolato", o a maggior tutela, che utilizza i prezzi di riferimento fissati dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. Si tratta, quindi, di una tariffazione che gradualmente verrà estesa a tutte le famiglie del mercato tutelato. In pratica, con la diffusione dei nuovi contatori digitali riprogrammabili in grado di misurare i consumi nelle diverse fasce orarie F1, F2 e F3 - e che entro il 2011 dovranno coprire il 95% dei consumatori - le famiglie italiane che alla fine avranno la possibilità di beneficiare delle nuove tariffe biorarie saranno, complessivamente, circa 30 milioni.


    


4) A CHI CONVENGONO LE TARIFFE BIORARIE STANDARD? 

La scelta delle tariffe biorarie standard è vantaggiosa, rispetto alle condizioni monorarie, se si riesce a concentrare più del 67% - cioè circa 2/3 - dei consumi nelle più convenienti ore notturne, nel weekend, nei festivi; se, viceversa, i consumi sono concentrati per più del 33% nella fascia F1, la bioraria standard risulta più cara. In pratica, le tariffe biorarie standard rappresentano un cambiamento favorevole solo per chi è fuori casa tutto il giorno e sbriga le faccende domestiche la sera e nel weekend. Chi invece utilizza la corrente soprattutto di giorno è costretto a cambiare le proprie abitudini oppure dovrà pagare di più. Chi vuole ottenere un reale risparmio - o comunque non pagare di più - rispetto alla vecchia tariffazione, dunque, dovrebbe concentrare i propri consumi il più possibile nelle ore notturne e nel week-end. Di fatto, chi sceglie di attivare lavatrice e lavastoviglie di notte (dalle 19 alle 8 del mattino) o nei festivi paga fino al 30% in meno la stessa energia. Altrimenti, la paga un po' di più.







5) LA BIORARIA "TRANSITORIA" E "A RICHIESTA" 

Accogliendo le richieste di numerose Associazioni di consumatori, l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha previsto che, fino al gennaio 2012, le differenze di prezzo tra le ore più convenienti e le altre siano molto piccole: il 10% circa, per cui si parla di bioraria "transitoria". In questo modo, è possibile garantire ai clienti con consumi ancora sbilanciati nelle ore più costose una particolare tutela e il tempo per abituarsi a capire come funziona il nuovo sistema. Dal gennaio 2012, invece, i prezzi biorari saranno allineati con i prezzi effettivi di produzione all'ingrosso dell'energia elettrica nei diversi momenti della giornata. Le differenze di prezzo saranno quindi maggiori. Se uno vuole passare subito a questa fase con differenze di prezzo più marcate tra le fasce F1 e le fasce F2-F3 (in cui l'energia elettrica è ancora più conveniente nelle F2-F3 e più costosa nella F1), fino al 31/12/11 può fare richiesta, al proprio fornitore di energia elettrica in condizioni di maggior tutela, della tariffa bioraria "a richiesta".





6) LE ALTRE OFFERTE BIORARIE: IL "MERCATO LIBERO"

Esistono anche altre offerte biorarie diverse da quelle "standard". Si tratta delle offerte biorarie a condizioni e prezzi definiti liberamente dai venditori sul "mercato libero", che possono essere scelte da chi decide di cambiare il vecchio fornitore di energia elettrica e di passare, appunto, al mercato libero. Se, viceversa, si era passati al mercato libero - e si è un cliente domestico o una piccola impresa alimentata in bassa tensione con un contatore digitale o comunque in grado di misurare separatamente l'energia consumata nelle diverse fasce orarie - si possono ottenere le condizioni biorarie standard cambiando contratto: per questo, bisogna rivolgersi all'impresa che fornisce il "servizio di maggior tutela" (il distributore locale o l'impresa di vendita costituita o designata dal distributore stesso): sarà quest'ultima a semplificare l'operazione trasmettendo il recesso dal contratto in vigore (rispettando, naturalmente, i termini e le modalità di preavviso) al venditore che abbiamo deciso di abbandonare.


 


7) LA DIFFERENZA TRA MERCATO LIBERO E VINCOLATO

Dal 1° luglio 2007, il mercato dell'energia è completamente liberalizzato. Ciò vuol dire che anche le famiglie (come prima già poteva avvenire per le imprese) possono scegliere liberamente da quale fornitore - ed a quali condizioni - acquistare l'elettricità (o il gas), sebbene debbano guardarsi da offerte spesso ingannevoli. Invece l'impresa di distribuzione, che gestisce la rete locale, rimane la stessa anche se il consumatore sceglie un nuovo fornitore: ad es., Enel Energia, E.on, Sorgenia, Edison, Eni, A2a, Acea, etc. Il mercato vincolato, o "di maggior tutela", si applica alle famiglie ed ai "piccoli consumatori" (piccole imprese connesse in bassa tensione con meno di 50 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro) che non hanno cambiato fornitore tenendosi il vecchio (ad es. l'Enel, ora Enel Servizio Elettrico), e ad essi è garantita la fornitura di energia ai prezzi stabiliti dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, che ha funzioni di controllo e regolamentazione del mercato elettrico.




N.B. È vietata la riproduzione - anche parziale e con qualsiasi mezzo elettronico - del testo di qualsiasi pagina del sito.



         
             Scarica subito da qui il nuovo software  

"CONSUMI CASA 1.0" 


Con cui puoi ricavare in pochi minuti un quadro completo e dettagliato
  della tua spesa energetica domestica per quanto riguarda


Elettricità e Gas





RISPARMIA CENTINAIA DI EURO CON L'AIUTO DI QUESTO SOFTWARE!

Vai alla pagina con la descrizione e i file del programma cliccando qui






INDICE


  HOMEPAGE E INDICE COMPLETO

 LE TECNOLOGIE PRINCIPALI DI CUI MI OCCUPO 

 UNA GUIDA AGLI INCENTIVI STATALI

 GLI 8 PASSI PER UN IMPIANTO "CHIAVI IN MANO"

 LA PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

 COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO BANCARIO

 IMPIANTI RESIDENZIALI: (1) FOTOVOLTAICI - (2) EOLICI

 ESEMPIO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PICCOLA IMPRESA

 ESEMPIO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDUSTRIALE

 ES. DI GRANDI IMPIANTI INDUSTRIALI (EOLICO E SOLARE TERMODINAMICO)

 LE 20 RAGIONI DEL "BOOM" DEL FOTOVOLTAICO

 IL REGIME DI "SCAMBIO SUL POSTO" NEL FOTOVOLTAICO 

 QUANTO COSTA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

 PREVENTIVO DI IMPIANTO FV SU TETTO DA: 3 kW - 6 kW - 15 kW - 200 kW

 PREVENTIVO DI IMPIANTO FV SU PENSILINE DA: 10 kW - 500 kW

 BUSINESS PLAN DI IMPIANTO FV A TERRA DA: 100 kW - 1 MW

 BUSINESS PLAN DI IMPIANTO FV SU SERRA DA: 50 kW - 1 MW

 USARE LE BIOMASSE COME FONTE DI ENERGIA

 TERRENI CANTIERABILI IN AFFITTO: UN NUOVO BUSINESS

 LA "CASA ECOLOGICA" E IL RISPARMIO ENERGETICO

 UN IMPIANTO SOLARE TERMICO COMBINATO

 RIVOLUZIONE FOTOVOLTAICA - IL FOTOVOLTAICO DI TERZA GENERAZIONE

 RIVOLUZIONE FOTOVOLTAICA - LE PELLICOLE E LE VERNICI FOTOVOLTAICHE

 CELLE SOLARI - I PRINCIPALI TIPI DI CELLE FOTOVOLTAICHE "CLASSICHE"

 CELLE SOLARI - CELLE POLIMERICHE, ORGANICHE, IBRIDE, A PIGMENTI 

 CELLE SOLARI - LA RIVOLUZIONE NANOTECNOLOGICA ED I NANOMATERIALI

 CELLE SOLARI - ESEMPI DI CELLE FOTOVOLTAICHE DI TERZA GENERAZIONE

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PRINCIPALI TIPI DI MODULI SUL MERCATO

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I COLORATI, BIFACCIALI, CILINDRICI, ETC.

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI CINESI SONO UNA BUONA SCELTA?

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I SISTEMI MOLTIPLICATORI SOLARI (<2 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI A BASSA CONCENTRAZIONE (2-20 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI A MEDIA CONCENTRAZIONE (20-500 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI AD ALTA CONCENTRAZIONE (>500 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - QUANTO COSTA UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - PANNELLI A CONCENTRAZIONE VS. TRADIZIONALI

 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - I DIVERSI TIPI DI CONCENTRATORI 

 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - VARI SISTEMI A BASSA CONCENTRAZIONE

 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - VARI SISTEMI AD ALTA CONCENTRAZIONE

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - GUIDA ALLA SCELTA DEL MIGLIOR INVERTER

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - LA MANUTENZIONE ORDINARIA DI UN IMPIANTO

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - I VARI TIPI DI ANTIFURTO PER PANNELLI E IMPIANTI

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - GLI AGENTI ATMOSFERICI ED I PANNELLI SOLARI

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - QUANTA ENERGIA PRODUCE UN IMPIANTO?   

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO

 INSEGUITORI SOLARI - LE DIVERSE TIPOLOGIE DI INSEGUITORI SOLARI

 INSEGUITORI SOLARI - VARI TIPI DI INSEGUITORI MONOASSIALI

 INSEGUITORI SOLARI - VARI TIPI DI INSEGUITORI BIASSIALI

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PRIMA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI SECONDA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI TERZA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - CONFRONTO FRA I VARI TIPI DI PARCHI

 PARCHI FOTOVOLTAICI - I PIÙ GRANDI PARCHI FOTOVOLTAICI ITALIANI

 FOTOVOLTAICO SU SERRA - LE SERRE FOTOVOLTAICHE: VANTAGGI E TIPI

 FOTOVOLTAICO SU TETTO - L'UTILITÀ DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - COSA È IL FOTOVOLTAICO INTEGRATO N. EDIFICI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - LE PRINCIPALI TECNOLOGIE UTILIZZATE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - L'INTEGRAZIONE IN FACCIATE, FINESTRE, ETC.

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI PRODOTTI DEL FV INTEGRATO IN FACCIATE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - L'INTEGRAZIONE IN TETTI, LUCERNARI, ETC.

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI PRODOTTI DEL FV INTEGRATO NEI TETTI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - I VARI TIPI DI VETRI FOTOVOLTAICI ESISTENTI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI VETRI FOTOVOLTAICI DEL FUTURO

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ALCUNI SUGGERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - I VANTAGGI DEL FV INTEGRATO NEGLI EDIFICI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - QUANTO COSTA IL FOTOVOLTAICO INTEGRATO?

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - IL CASO DEGLI IMPIANTI SU EDIFICI

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - IL CASO DEGLI IMPIANTI INNOVATIVI INTEGRATI

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - IL CASO DEGLI IMPIANTI SU SERRE O PENSILINE

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - IL CASO DEGLI IMPIANTI A TERRA

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - IL CASO DEGLI IMPIANTI A CONCENTRAZIONE

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - COME RICHIEDERE GLI INCENTIVI AL GSE

 CONTO ENERGIA 2011-2013 - I TEMPI E LE MODALITÀ DELL'EROGAZIONE

 PREMI CONTO ENERGIA - INCENTIVI PER LA RIMOZIONE DELL'AMIANTO

 PREMI CONTO ENERGIA - CRITERI PER QUELLI DEL FOTOVOLTAICO INTEGRATO

 PREMI CONTO ENERGIA - ES. DI "APPLICAZIONI INNOVATIVE" INTEGRATE 

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - PRESENTAZIONE DELLE VARIE NORMATIVE FISCALI

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - L'ACQUISTO E LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE DELLE TARIFFE INCENTIVANTI

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE NELLO "SCAMBIO SUL POSTO"

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE PER LA VENDITA DI ENERGIA

 INCENTIVI RINNOVABILI - INCENTIVI E RICAVI: UN QUADRO INTRODUTTIVO

 INCENTIVI RINNOVABILI - LA TARIFFA ONNICOMPRENSIVA: COME FUNZIONA

 INCENTIVI RINNOVABILI - I CERTIFICATI VERDI: CIÒ CHE OCCORRE SAPERE

 INCENTIVI RINNOVABILI - IL PREZZO E IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI 

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - I VARI MODI PER "VALORIZZARE" L'ENERGIA

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - L'AUTOCONSUMO CON LO "SCAMBIO SUL POSTO"

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDERE ENERGIA CON LA "CESSIONE IN RETE"

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA INDIRETTA CON IL "RITIRO DEDICATO" 

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA DIRETTA SULLA "BORSA ELETTRICA"

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA DIRETTA CON "CONTRATTI BILATERALI"

 STATISTICHE E TREND - BOOM FOTOVOLTAICO: LE CIFRE DEL CONTO ENERGIA

 STATISTICHE E TREND - LA CRESCITA DELLE ALTRE ENERGIE RINNOVABILI

 ECOBONUS 55% 2011 - COS'È IL BONUS PER L'EFFICIENZA ENERGETICA

 ECOBONUS 55% 2011 - COME RICHIEDERE L'ECOBONUS DEL 55% 

 ECOBONUS 55% 2011 - LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO

 ECOBONUS 55% 2011 - L'INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

 ECOBONUS 55% 2011 - GLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI

 ECOBONUS 55% 2011 - LA SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

 ECOBONUS 55% 2011 - L'INSTALLAZIONE DI CALDAIE A CONDENSAZIONE

 ECOBONUS 55% 2011 - L'INSTALLAZIONE DI CALDAIE A BIOMASSA

 BONUS 36% 2011 - L'AGEVOLAZIONE DEL 36% SULLE RISTRUTTURAZIONI

 BONUS 36% 2011 - COME RICHIEDERE LA DETRAZIONE DEL 36%

 SOLARE TERMICO - GLI USI ED I BENEFICI DEI PANNELLI SOLARI TERMICI

 SOLARE TERMICO - COSTO, GARANZIA, ASSICURAZIONE DI UN IMPIANTO

 SOLARE TERMICO - I TRE PRINCIPALI TIPI DI SISTEMI SOLARI TERMICI

 SOLARE TERMICO - LE VARIE TIPOLOGIE DI PANNELLI SOLARI

 SOLARE TERMICO - L'ITER PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO

 SOLARE TERMICO - COME DIMENSIONARE E ORIENTARE I PANNELLI SOLARI

 SOLARE TERMICO - AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO SOLARE TERMICO

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - I PRINCIPALI TIPI DI CALDAIE ECO-EFFICIENTI

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A GAS A CONDENSAZIONE

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A GASSIFICAZIONE

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A BIOMASSA

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A PELLET

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A CIPPATO

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A LEGNA

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - STUFE, CAMINI, TERMOCUCINE, TERMOCAMINI

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - COMBUSTIBILI: PELLET, CIPPATO, LEGNA, ETC. 

 RISCALDAMENTO - LE POMPE DI CALORE AL POSTO DELLE CALDAIE

 RISCALDAMENTO - GLI IMPIANTI GEOTERMICI PER IL MASSIMO RISPARMIO

 RISCALDAMENTO - I VARI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA

 RISCALDAMENTO - I VANTAGGI DEGLI IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI

 RISCALDAMENTO - A PAVIMENTO, A PARETE, A BATTISCOPA, A SOFFITTO

 RISCALDAMENTO - L'OBBLIGO DEI CONTROLLI PERIODICI DELLE CALDAIE

 IMPIANTI A BIOMASSA - PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DA BIOMASSE SOLIDE

 IMPIANTI A BIOMASSA - PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DA BIOMASSE LIQUIDE

 IMPIANTI A BIOMASSA - PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DA BIOGAS

 IMPIANTI A BIOMASSA - COME NASCE UN PROGETTO "PERSONALIZZATO"   

 IMPIANTI A BIOMASSA - COME SI CALCOLA IL GUADAGNO DA UN IMPIANTO 

 COGENERAZIONE - PERCHÈ PRODURRE ELETTRICITÀ CON LA COGENERAZIONE

 COGENERAZIONE - POSSIBILI USI INDUSTRIALI, CIVILI, DOMESTICI

 COGENERAZIONE - I BENEFICI ECONOMICI STATALI DELLA COGENERAZIONE

 COGENERAZIONE - INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI A COGENERAZIONE

 COGENERAZIONE - LE TECNOLOGIE COGENERATIVE  DI TIPO TRADIZIONALE

 COGENERAZIONE - LE TECNOLOGIE PIÙ MODERNE E INNOVATIVE

 FUSIONE FREDDA - IL "CATALIZZATORE DI ENERGIA" DI ROSSI-FOCARDI

 FUSIONE FREDDA - UN'INVENZIONE ITALIANA DA PREMIO NOBEL

 FUSIONE FREDDA - LA PRIMA CENTRALE DA 1 MW A FUSIONE FREDDA

 RISPARMIO ENERGETICO - LA SCELTA E L'USO DEGLI ELETTRODOMESTICI  

 RISPARMIO ENERGETICO - ELETTRODOMESTICI: L'ETICHETTA ENERGETICA

 RISPARMIO ENERGETICO - INCENTIVI INDIRETTI: I "CERTIFICATI BIANCHI"

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - I VARI TIPI DI LAMPADINE A BASSO CONSUMO  

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - PARAMETRI BASE E USO DELLE LAMPADINE

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - LAMPADINE A INCANDESCENZA E ALOGENE

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - FLUORESCENTI COMPATTE E TUBI AL NEON

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - LAMPADINE E ILLUMINAZIONE A LED

 BOLLETTE GAS - COME RICHIEDERE IL "BONUS GAS" PER LE FAMIGLIE

 BOLLETTE GAS - COME FARE RECLAMO PER ERRORI, RITARDI, TRUFFE, ETC. 

 BOLLETTE GAS - ACCONTI ILLEGITTIMI E PERIODICITÀ DI LETTURA

 BOLLETTE GAS - MAXIBOLLETTE: LA RATEIZZAZIONE DEI CONGUAGLI

 BOLLETTE GAS - GUIDA AI CONTRATTI "DUAL FUEL" GAS + ELETTRICITÀ

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - AZIENDE: RISPARMIO CON I GRUPPI DI ACQUISTO

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME CONTESTARE UNA BOLLETTA ELETTRICA 

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - LE TARIFFE BIORARIE QUANTO CONVENGONO?

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME SCEGLIERE O CAMBIARE IL FORNITORE

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - LE DOMANDE TIPICHE SUL CAMBIO DEL FORNITORE

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - RITARDO DI PAGAMENTO: CONSEGUENZE E RIMEDI

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - LA VOLTURA IN CASO DI MORTE DELL'INTESTATARIO

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - IL CONTATORE: LETTURA, GUASTI, VERIFICHE, ETC.

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COSA È IL MERCATO LIBERO DELL'ENERGIA

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME È FATTA LA NUOVA BOLLETTA ELETTRICA

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - IL "BONUS ELETTRICO": COSA È, COME RICHIEDERLO

 BIOCARBURANTI - LA RESA ENERGETICA ED IL TERRENO NECESSARIO

 BIOCARBURANTI - IL BIODIESEL, L'ALTERNATIVA "PULITA" AL GASOLIO

 BIOCARBURANTI - L'IMPIEGO DEL BIODIESEL SU AUTO E VEICOLI DIESEL

 BIOCARBURANTI - IL BIOETANOLO, ADDITIVO O SOSTITUTO DELLA BENZINA

 BIOCARBURANTI - L'UTILIZZO DEL BIOETANOLO PER L'AUTOTRAZIONE

 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - IL "BOOM" DELLE IBRIDE: DI COSA SI TRATTA

 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - I VARI TIPI DI VETTURE IBRIDE-ELETTRICHE

 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - LE "FULL-HYBRID" USCITE O PREVISTE NEL 2011

 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - LE IBRIDE "PLUG-IN" PREVISTE PER IL 2012-2013

 AUTO ELETTRICHE - I VEICOLI ELETTRICI: VANTAGGI E CARATTERISTICHE 

 AUTO ELETTRICHE - ALL-ELECTRIC, RANGE EXTENDER, IBRIDE PLUG-IN 

 AUTO ELETTRICHE - I MODELLI DI AUTO USCITE O PREVISTE NEL 2011

 RISPARMIO BENZINA - QUALI SONO I DISTRIBUTORI PIÙ CONVENIENTI

 RISPARMIO BENZINA - COME SCEGLIERE TRA AUTO DIESEL, A METANO, A GPL

 RISPARMIO BENZINA - GLI EFFETTI SUI CONSUMATORI DELLA "ROBIN TAX"

 STRUMENTI VARI - LEGGI E NORME SU FOTOVOLTAICO E RINNOVABILI

 STRUMENTI VARI - LIBRI SU RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO

 COME CONTATTARMI PER CONSULENZE, BUSINESS PLAN O ALTRO

.

Lascia che ti aiuti a guadagnare con le energie rinnovabili!



Impianti consigliati - Preventivi gratuiti - Progettazione professionale - Business plan - Installatori autorizzati - Consulenza sugli incentivi - Finanziamenti al 100% chiavi in mano - Pratiche burocratiche - Certificazioni


Copyright © 2019 Consulente-Energia.com® - Tutti i diritti sono riservati