Il Tuo Consulente Personale per il Risparmio Energetico

 



Quale soluzione è più adatta per te? Rivolgiti a un esperto per guadagnarci!



I REGOLATORI DI CARICA PER IL FOTOVOLTAICO


1) A COSA SERVE UN REGOLATORE DI CARICA

I regolatori di carica sono uno dei componenti più importanti di un impianto fotovoltaico stand-alone. Il regolatore di carica serve a prolungare la durata delle batterie utilizzate per immagazzinare l'energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici. La funzione principale del regolatore di carica è quella di impedire la sovraccarica delle batterie. Se le batterie vengono sovraccaricate in modo routinario, la loro aspettativa di vita si riduce notevolmente. Il regolatore di carica, pertanto, rileva la tensione della batteria e riduce o interrompe la corrente di carica quando la tensione raggiunge un valore sufficientemente elevato. Ciò è particolarmente importante con le batterie sigillate, dove non si può sostituire l'acqua persa durante il sovraccarico. L'unica eccezione alla necessità del regolatore di carica è quando la fonte di ricarica è molto piccola e la batteria, al suo confronto, molto grande: in pratica, esso non serve se un modulo fotovoltaico produce l'1,5% della portata di corrente della batteria o meno.







2) DIFFERENZE CON I REGOLATORI PER L'EOLICO E L'IDROELETTRICO

A differenza dei regolatori di carica per l'eolico e l'idroelettrico, quelli per il fotovoltaico possono aprire il circuito quando le batterie sono cariche, senza che i moduli fotovoltaici si danneggino se il circuito rimane aperto a lungo, e quindi dover inviare l'energia prodotta dai pannelli solari, a batteria ormai carica, a un carico di protezione: negli impianti eolici e idroelettrici si utilizza di solito, come carico di protezione, una semplice resistenza. Pertanto, la maggior parte dei regolatori di carica utilizzati nel fotovoltaico semplicemente aprono o chiudono il circuito tra la batteria e l'impianto fotovoltaico quando la tensione raggiunge un livello prefissato. Poi, quando la batteria assorbe gli elettroni in eccesso e la tensione comincia a calare, il regolatore di carica entra di nuovo in funzione. Alcuni regolatori di carica hanno queste tensioni di riferimento pre-settate in fabbrica e non regolabili, mentre in altri apparecchi esso può venire regolato dall'installatore o dall'utente secondo le necessità.




3) LA CORRENTE NOMINALE DEI REGOLATORI DI CARICA

I regolatori di carica sono classificati in base alla corrente nominale (in ampere) che possono gestire. Normalmente, si richiede che i regolatori di carica possano sopportare una sovracorrente del 25% per un periodo di tempo limitato. Ciò permette al vostro regolatore di carica di sopravvivere a un'occasionale "effetto nuvola", quando la luce del sole aumenta in maniera notevole e rapida. Il superamento dell'amperaggio previsto dalle specifiche di un determinato regolatore di carica, può distruggerlo. Un regolatore di carica fotovoltaico impedisce anche inversioni di corrente durante la notte. Il flusso di corrente inversa è quella piccola corrente che può fluire di notte verso i pannelli fotovoltaici proveniente dalla scarica delle batterie, sebbene la loro perdita di potenza attraverso questa via sia insignificante. Infatti, solo negli impianti fotovoltaici più grandi la corrente inversa è significativa, e in ogni caso quasi tutti i regolatori di carica gestiscono questo tipo di corrente in modo automatico.






4) SCELTA DI UN REGOLATORE DIMENSIONATO ALL'IMPIANTO

Le principali caratteristiche di un regolatore di carica, che troverete indicate nelle sue specifiche (datasheet), sono: (1) la corrente nominale solare, cioè la corrente massima proveniente dai pannelli fotovoltaici, pari alla somma delle correnti nominali degli stessi qualora essi vengano collegati tutti in parallelo fra loro; (2) la corrente nominale di carico, che dipende da quella max assorbita dagli apparecchi utilizzatori in corrente continua ivi collegati direttamente, o eventualmente dall'inverter che precederà gli apparecchi alimentati in alternata e alta tensione (tipicamente, 110 V o 220 V); (3) la tensione del sistema, che può essere 12 V, 24 V o 48 V. Occorre assicurarsi che la corrente massima (cioè quella nominale) proveniente dall'insieme dei pannelli FV sia inferiore a quella nominale del regolatore di carica per quell'ingresso, e che la corrente massima assorbita dal carico sia inferiore a quella nominale del regolatore di carica, nonché che le tensioni di ingresso e di uscita siano le stesse del regolatore.   




5) SCHEMA DI COLLEGAMENTO DEL REGOLATORE ALL'IMPIANTO FV

La figura qui sotto mostra, con un semplice schema, il collegamento elettrico del regolatore di carica ai pannelli fotovoltaici, alla batteria ed al carico, eventualmente preceduto da un inverter per trasformare la corrente da continua in alternata ed elevare la tensione. Occorre collegare per prima la batteria al regolatore di carica. Di solito, a questo punto nel regolatore si accende un led. Dopodiché va collegato a quest'ultimo il cavo proveniente dai pannelli fotovoltaici, collegati fra loro in parallelo purché la tensione nominale dei moduli e del regolatore di carica sia la stessa, ad es. 12 V. Anche in tal caso si dovrebbe accendere un apposito led. A questo punto si seleziona nel regolatore di carica il tipo di carica adatta per il genere di batteria utilizzato: in ciò vi può essere d'aiuto il manuale di istruzioni dell'apparecchio. Se il regolatore di carica è dotato di un misuratore digitale, potrete visualizzare uno alla volta i valori, misurati in maniera continua, di tensione della batteria, corrente solare e di carico.





         
             Scarica subito da qui la guida pratica 

"COME VALUTARE UN PREVENTIVO FOTOVOLTAICO"

(Consulente Energia Editore, 132 pagine, 48 figure a colori, versione E-book)




AGGIORNATO - CON IN REGALO IL SW FV SIMULATOR 1.0!

Vai alla pagina con la descrizione e i file del libro cliccando qui






INDICE


  HOMEPAGE E INDICE COMPLETO

 LE TECNOLOGIE PRINCIPALI DI CUI MI OCCUPO 

 UNA GUIDA AGLI INCENTIVI STATALI

 GLI 8 PASSI PER UN IMPIANTO "CHIAVI IN MANO"

 LA PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

 COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO BANCARIO

 IMPIANTI RESIDENZIALI: (1) FOTOVOLTAICI - (2) EOLICI

 ESEMPIO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PICCOLA IMPRESA

 ESEMPIO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDUSTRIALE

 ES. DI GRANDI IMPIANTI INDUSTRIALI (EOLICO E SOLARE TERMODINAMICO)

 LE 20 RAGIONI DEL "BOOM" DEL FOTOVOLTAICO

 IL REGIME DI "SCAMBIO SUL POSTO" NEL FOTOVOLTAICO 

 QUANTO COSTA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

 PREVENTIVO DI IMPIANTO FV SU TETTO DA: 3 kW - 6 kW - 15 kW - 200 kW

 PREVENTIVO DI IMPIANTO FV SU PENSILINE DA: 10 kW - 500 kW

 BUSINESS PLAN DI IMPIANTO FV A TERRA DA: 100 kW - 1 MW

 BUSINESS PLAN DI IMPIANTO FV SU SERRA DA: 50 kW - 1 MW

 USARE LE BIOMASSE COME FONTE DI ENERGIA

 TERRENI CANTIERABILI IN AFFITTO: UN NUOVO BUSINESS

 LA "CASA ECOLOGICA" E IL RISPARMIO ENERGETICO

 UN IMPIANTO SOLARE TERMICO COMBINATO

 RIVOLUZIONE FOTOVOLTAICA - IL FOTOVOLTAICO DI TERZA GENERAZIONE

 RIVOLUZIONE FOTOVOLTAICA - LE PELLICOLE E LE VERNICI FOTOVOLTAICHE

 CELLE SOLARI - I PRINCIPALI TIPI DI CELLE FOTOVOLTAICHE "CLASSICHE"

 CELLE SOLARI - CELLE POLIMERICHE, ORGANICHE, IBRIDE, A PIGMENTI 

 CELLE SOLARI - LA RIVOLUZIONE NANOTECNOLOGICA ED I NANOMATERIALI

 CELLE SOLARI - ESEMPI DI CELLE FOTOVOLTAICHE DI TERZA GENERAZIONE

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PRINCIPALI TIPI DI MODULI SUL MERCATO

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I COLORATI, BIFACCIALI, CILINDRICI, ETC.

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI CINESI SONO UNA BUONA SCELTA?

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I SISTEMI MOLTIPLICATORI SOLARI (<2 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI A BASSA CONCENTRAZIONE (2-20 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI A MEDIA CONCENTRAZIONE (20-500 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI AD ALTA CONCENTRAZIONE (>500 X)

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - QUANTO COSTA UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE

 PANNELLI FOTOVOLTAICI - PANNELLI A CONCENTRAZIONE VS. TRADIZIONALI

 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - I DIVERSI TIPI DI CONCENTRATORI 

 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - VARI SISTEMI A BASSA CONCENTRAZIONE

 CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - VARI SISTEMI AD ALTA CONCENTRAZIONE

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - LA MANUTENZIONE ORDINARIA DI UN IMPIANTO

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - I VARI TIPI DI ANTIFURTO PER PANNELLI E IMPIANTI

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - GLI AGENTI ATMOSFERICI ED I PANNELLI SOLARI

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - QUANTA ENERGIA PRODUCE UN IMPIANTO?   

 SISTEMI FOTOVOLTAICI - AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO

  INVERTER FOTOVOLTAICI - GUIDA ALLA SCELTA DEL MIGLIOR INVERTER

  INVERTER FOTOVOLTAICI - IL COSTO ED ALTRE INFORMAZIONI UTILI

  INVERTER FOTOVOLTAICI - DAGLI INVERTER DI STRINGA AI CENTRALIZZATI

  INVERTER FOTOVOLTAICI - LA RIVOLUZIONE DEI MICROINVERTER

  FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI "A ISOLA"

  FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - I REGOLATORI DI CARICA: UNA GUIDA PRATICA

  FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - QUALI TIPI DI BATTERIE OCCORRE UTILIZZARE

  FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - COME DIMENSIONARE UN IMPIANTO AUTONOMO

  FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - I KIT FOTOVOLTAICI PER IMPIANTI CASALINGHI

  FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - QUANTO VALE UN KWH AUTOPRODOTTO?

 INSEGUITORI SOLARI - LE DIVERSE TIPOLOGIE DI INSEGUITORI SOLARI

 INSEGUITORI SOLARI - VARI TIPI DI INSEGUITORI MONOASSIALI

 INSEGUITORI SOLARI - VARI TIPI DI INSEGUITORI BIASSIALI

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PRIMA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI SECONDA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI TERZA GENERAZIONE

 PARCHI FOTOVOLTAICI - CONFRONTO FRA I VARI TIPI DI PARCHI

 PARCHI FOTOVOLTAICI - I PIÙ GRANDI PARCHI FOTOVOLTAICI ITALIANI

 FOTOVOLTAICO SU SERRA - LE SERRE FOTOVOLTAICHE: VANTAGGI E TIPI

 FOTOVOLTAICO SU TETTO - L'UTILITÀ DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - COSA È IL FOTOVOLTAICO INTEGRATO N. EDIFICI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - LE PRINCIPALI TECNOLOGIE UTILIZZATE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - L'INTEGRAZIONE IN FACCIATE, FINESTRE, ETC.

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI PRODOTTI DEL FV INTEGRATO IN FACCIATE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - L'INTEGRAZIONE IN TETTI, LUCERNARI, ETC.

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI PRODOTTI DEL FV INTEGRATO NEI TETTI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - I VARI TIPI DI VETRI FOTOVOLTAICI ESISTENTI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ES. DI VETRI FOTOVOLTAICI DEL FUTURO

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - ALCUNI SUGGERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - I VANTAGGI DEL FV INTEGRATO NEGLI EDIFICI

 FV INTEGRATO IN EDIFICI - QUANTO COSTA IL FOTOVOLTAICO INTEGRATO?

  5° CONTO ENERGIA 2012 - LE NOVITÀ RISPETTO AL 4° CONTO ENERGIA

  5° CONTO ENERGIA 2012 - DATA DI ENTRATA IN VIGORE E SUA DURATA

  5° CONTO ENERGIA 2012 - SCHEMA SINTETICO DELLE VARIE TARIFFE

  5° CONTO ENERGIA 2012 - TARIFFE PER IMPIANTI SU EDIFICI

  5° CONTO ENERGIA 2012 - TARIFFE PER IMPIANTI INNOVATIVI INTEGRATI

  5° CONTO ENERGIA 2012 - TARIFFE PER IMPIANTI A CONCENTRAZIONE

  5° CONTO ENERGIA 2012 - TARIFFE PER IMPIANTI SU SERRE O PENSILINE

  5° CONTO ENERGIA 2012 - TARIFFE PER IMPIANTI A TERRA E "ALTRI"

  5° CONTO ENERGIA 2012 - COME RICHIEDERE GLI INCENTIVI STATALI

  5° CONTO ENERGIA 2012 - I "REGISTRI" DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

  5° CONTO ENERGIA 2012 - COME ISCRIVERSI AI REGISTRI DEL GSE

  5° CONTO ENERGIA 2012 - CRITERI DI PRIORITÀ NELLA GRADUATORIA

  VARIE CONTO ENERGIA - LA CERTIFICAZIONE DI "FINE LAVORI"

  VARIE CONTO ENERGIA - L'ENTRATA IN ESERCIZIO DELL'IMPIANTO

 VARIE CONTO ENERGIA - INCENTIVI: TEMPI E MODALITÀ D'EROGAZIONE

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - PRESENTAZIONE DELLE VARIE NORMATIVE FISCALI

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - L'ACQUISTO E LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE DELLE TARIFFE INCENTIVANTI

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE NELLO "SCAMBIO SUL POSTO"

 IMPOSTE FOTOVOLTAICO - IL REGIME FISCALE PER LA VENDITA DI ENERGIA

 INCENTIVI RINNOVABILI - INCENTIVI E RICAVI: UN QUADRO INTRODUTTIVO

 INCENTIVI RINNOVABILI - LA TARIFFA ONNICOMPRENSIVA: COME FUNZIONA

 INCENTIVI RINNOVABILI - I CERTIFICATI VERDI: CIÒ CHE OCCORRE SAPERE

 INCENTIVI RINNOVABILI - IL PREZZO E IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI 

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - I VARI MODI PER "VALORIZZARE" L'ENERGIA

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - L'AUTOCONSUMO CON LO "SCAMBIO SUL POSTO"

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDERE ENERGIA CON LA "CESSIONE IN RETE"

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA INDIRETTA CON IL "RITIRO DEDICATO" 

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA DIRETTA SULLA "BORSA ELETTRICA"

 VALORIZZAZIONE ENERGIA - VENDITA DIRETTA CON "CONTRATTI BILATERALI"

 AUTORIZZAZIONI VARIE - IL QUADRO PER TIPOLOGIA E TAGLIA DELL'IMPIANTO

 AUTORIZZAZIONI VARIE - L'AUTORIZZAZIONE UNICA: COME FUNZIONA

 AUTORIZZAZIONI VARIE - LE LINEE GUIDA DELL'AUTORIZZAZIONE UNICA

 AUTORIZZAZIONI VARIE - COME RICHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE UNICA

 AUTORIZZAZIONI VARIE - I VARI NULLA-OSTA E L'INTEGRAZIONE DELL'A.U.

 AUTORIZZAZIONI VARIE - LA V.I.A., LE AREE NON IDONEE, LE COMPENSAZIONI

 STATISTICHE E TREND - BOOM FOTOVOLTAICO: LE CIFRE DEL CONTO ENERGIA

 STATISTICHE E TREND - LA CRESCITA DELLE ALTRE ENERGIE RINNOVABILI

 IMPIANTI EOLICI - UNA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLE TURBINE 

 IMPIANTI EOLICI - INTRODUZIONE AL MICROEOLICO (0-20 KW)

 IMPIANTI EOLICI - INTRODUZIONE AL MINIEOLICO (20 KW-200 KW)

 IMPIANTI EOLICI - COSTO, GARANZIA, ASSICURAZIONE DI UN IMPIANTO

 IMPIANTI EOLICI - LE VARIE VELOCITÀ CARATTERISTICHE DI UNA TURBINA

 IMPIANTI EOLICI - IL PROBLEMA DELLA SCELTA DEL SITO DI INSTALLAZIONE

 MICROEOLICO - INFORMAZIONI GENERALI SUGLI IMPIANTI MICROEOLICI 

 MICROEOLICO - GUIDA AI SISTEMI MICROEOLICI AD ASSE ORIZZONTALE

 MICROEOLICO - GLI IMPIANTI MICRO- E MINI- EOLICI AD ASSE VERTICALE

 MICROEOLICO - COME REALIZZARE UN IMPIANTO EOLICO STAND-ALONE

 TURBINE EOLICHE - IL ROTORE E LE PALE DELLE TURBINE EOLICHE

 TURBINE EOLICHE - LA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE IN CLASSI

 TURBINE EOLICHE - I VARI TIPI DI GENERATORI ELETTRICI IMPIEGATI

 TURBINE EOLICHE- COME AUTOCOSTRUIRE UNA TURBINA EOLICA

 EOLICO ORIZZONTALE - I PRINCIPALI COMPONENTI DI UNA TURBINA

 EOLICO ORIZZONTALE - I VARI TIPI DI TORRI EOLICHE DI SOSTEGNO

 EOLICO ORIZZONTALE - I REQUISITI DEL SITO DI INSTALLAZIONE

 ANALISI VENTOSITÀ - VARIABILITÀ GEOGRAFICA DELLA RISORSA VENTO 

 ANALISI VENTOSITÀ - VARIABILITÀ DEL VENTO SU VARIE SCALE DI TEMPO 

 ANALISI VENTOSITÀ - L'APPROCCIO TOP-DOWN PER VALUTARE LA VENTOSITÀ 

 ANALISI VENTOSITÀ - I PRINCIPALI PARAMETRI DEL VENTO DA STIMARE 

 ANALISI VENTOSITÀ - PRIMA VALUTAZIONE DI UN POTENZIALE SITO 

 ANALISI VENTOSITÀ - COME DETERMINARE IL LIVELLO DI TURBOLENZA 

 PRODUCIBILITÀ EOLICO - COME È FATTO L'ATLANTE EOLICO D'ITALIA

 PRODUCIBILITÀ EOLICO - I DUE PARAMETRI PIÙ IMPORTANTI DEL VENTO

 PRODUCIBILITÀ EOLICO - MAPPE DI VENTOSITÀ MEDIA A VARIE ALTEZZE

 GRANDE EOLICO - MAPPE DI PRODUCIBILITÀ A TERRA E OFF-SHORE

 GRANDE EOLICO - L'IMPORTANZA DI VALUTARE LA VENTOSITÀ LOCALE 

 GRANDE EOLICO - IL COSTO A KWH PRODOTTO ED I RELATIVI PARAMETRI

 GRANDE EOLICO - LA PROTEZIONE DA FULMINI, GHIACCIO, ACQUA SALATA

 GRANDE EOLICO - VALUTARE L'AFFIDABILITÀ DI UN AEROGENERATORE

 ECOBONUS 55% 2012 - COS'È IL BONUS PER L'EFFICIENZA ENERGETICA

 ECOBONUS 55% 2012 - COME RICHIEDERE L'ECOBONUS DEL 55% 

 ECOBONUS 55% 2012 - LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO

 ECOBONUS 55% 2012 - L'INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

 ECOBONUS 55% 2012 - GLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI

 ECOBONUS 55% 2012 - LA SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

 ECOBONUS 55% 2012 - L'INSTALLAZIONE DI CALDAIE A CONDENSAZIONE

 ECOBONUS 55% 2012 - L'INSTALLAZIONE DI CALDAIE A BIOMASSA

 BONUS 36% 2012 - L'AGEVOLAZIONE DEL 36% SULLE RISTRUTTURAZIONI

 BONUS 36% 2012 - COME RICHIEDERE LA DETRAZIONE DEL 36%

 CERTIFICAZIONE ENERGETICA - CHE COSA È L'ATTESTATO DI C.E. O ACE

 CERTIFICAZIONE ENERGETICA - OBBLIGHI PER VENDITA E AFFITTO CASE

 CERTIFICAZIONE ENERGETICA - COME SI CALCOLA LA CLASSE ENERGETICA

 CERTIFICAZIONE ENERGETICA - LA CLASSE, UN OBBLIGO NEGLI ANNUNCI

 CERTIFICAZIONE ENERGETICA - QUANTO COSTA E VALE FARSELA FARE

 SOLARE TERMICO - GLI USI ED I BENEFICI DEI PANNELLI SOLARI TERMICI

 SOLARE TERMICO - COSTO, GARANZIA, ASSICURAZIONE DI UN IMPIANTO

 SOLARE TERMICO - I TRE PRINCIPALI TIPI DI SISTEMI SOLARI TERMICI

 SOLARE TERMICO - LE VARIE TIPOLOGIE DI PANNELLI SOLARI

 SOLARE TERMICO - L'ITER PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO

 SOLARE TERMICO - COME DIMENSIONARE E ORIENTARE I PANNELLI SOLARI

 SOLARE TERMICO - AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO SOLARE TERMICO

 SOLARE TERMICO - GLI INCENTIVI PREVISTI PER QUESTI IMPIANTI

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - I PRINCIPALI TIPI DI CALDAIE ECO-EFFICIENTI

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A GAS A CONDENSAZIONE

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A GASSIFICAZIONE

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A BIOMASSA

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A PELLET

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A CIPPATO

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - GUIDA ALLE CALDAIE A LEGNA

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - STUFE, CAMINI, TERMOCUCINE, TERMOCAMINI

 CALDAIE ECO-EFFICIENTI - COMBUSTIBILI: PELLET, CIPPATO, LEGNA, ETC.

  COMBUSTIBILI FAI-DA-TE - COME REALIZZARE UN IMPIANTO A BIOGAS 

  COMBUSTIBILI FAI-DA-TE - COME PRODURRE METANO CON UN DIGESTORE

  COMBUSTIBILI FAI-DA-TE - COME RIUSCIRE AD AUTOPRODURRE IL PELLET

 RISCALDAMENTO - LE POMPE DI CALORE AL POSTO DELLE CALDAIE

 RISCALDAMENTO - GLI IMPIANTI GEOTERMICI PER IL MASSIMO RISPARMIO

 RISCALDAMENTO - I VARI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA

 RISCALDAMENTO - I VANTAGGI DEGLI IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI

 RISCALDAMENTO - A PAVIMENTO, A PARETE, A BATTISCOPA, A SOFFITTO

 RISCALDAMENTO - L'OBBLIGO DEI CONTROLLI PERIODICI DELLE CALDAIE

 CONDIZIONATORI - I VARI TIPI DI RAFFRESCATORI D'ARIA TRADIZIONALI

 CONDIZIONATORI - COME SCEGLIERE IL MODELLO ADATTO PER NOI

 CONDIZIONATORI - QUANDO CONVIENE USARE LE POMPE DI CALORE

 CONDIZIONATORI - QUANTO COSTA UN CONDIZIONATORE D'ARIA

 CONDIZIONATORI - COME SI PUÒ RISPARMIARE SUI CONSUMI

  CONDIZIONATORI - COME SI MISURA IL RENDIMENTO DI UN CLIMATIZZATORE

  ISOLAMENTO TERMICO - INTRODUZIONE ALL'ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI

  ISOLAMENTO TERMICO - COME SI MISURA L'ISOLAMENTO DI UNA CASA

  ISOLAMENTO TERMICO - COME SI DETERMINA LA TRASMITTANZA TERMICA

  ISOLAMENTO TERMICO - LA COIBENTAZIONE DI TETTI, SOLAI, SOFFITTI

  ISOLAMENTO TERMICO - LA COIBENTAZIONE DI PORTE, FINESTRE, INFISSI

  ISOLAMENTO TERMICO - LA COIBENTAZIONE DI PARETI E MURI PERIMETRALI

  ISOLAMENTO TERMICO - LA COIBENTAZIONE DI PAVIMENTI INTERNI E ESTERNI

  ISOLAMENTO TERMICO - QUANTO COSTA FAR COIBENTARE LA PROPRIA CASA

  MATERIALI ISOLANTI - QUALI SONO I MIGLIORI MATERIALI PER COIBENTARE

  MATERIALI ISOLANTI - NATURALI: FIBRE DI LEGNO, CELLULOSA, CANAPA, ETC.

  MATERIALI ISOLANTI - MINERALI: LANA DI VETRO, VERMICULITE, PERLITE, ETC.

  MATERIALI ISOLANTI - DI SINTESI: POLISTROLO, POLIURETANO, PVC, ETC.

  COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - COME ISOLARE TERMICAMENTE LA PROPRIA CASA

  COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - LE TECNICHE DI ISOLAMENTO DEL TETTO

  COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - UN "CAPPOTTO ESTERNO" PER UN TETTO PIANO

  COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - COME FARE UNA CONTROSOFFITTATURA

  COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - UN "CAPPOTTO INTERNO" PER LE MURA DI CASA

  COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - COME FARE UNA CONTROPARETE ISOLANTE

  COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - ISOLAMENTO DELL'INTERCAPEDINE MURARIA

  COIBENTAZIONE FAI-DA-TE - LE VERNICI TERMICAMENTE ISOLANTI

 IMPIANTI A BIOMASSA - PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DA BIOMASSE SOLIDE

 IMPIANTI A BIOMASSA - PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DA BIOMASSE LIQUIDE

 IMPIANTI A BIOMASSA - PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DA BIOGAS

 IMPIANTI A BIOMASSA - COME NASCE UN PROGETTO "PERSONALIZZATO"   

 IMPIANTI A BIOMASSA - COME SI CALCOLA IL GUADAGNO DA UN IMPIANTO 

 COGENERAZIONE - PERCHÈ PRODURRE ELETTRICITÀ CON LA COGENERAZIONE

 COGENERAZIONE - POSSIBILI USI INDUSTRIALI, CIVILI, DOMESTICI

 COGENERAZIONE - I BENEFICI ECONOMICI STATALI DELLA COGENERAZIONE

 COGENERAZIONE - INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI A COGENERAZIONE

 COGENERAZIONE - LE TECNOLOGIE COGENERATIVE  DI TIPO TRADIZIONALE

 COGENERAZIONE - LE TECNOLOGIE PIÙ MODERNE E INNOVATIVE

 COGENERAZIONE - I MOTORI STIRLING: VANTAGGI E FUNZIONAMENTO

 MICROCOGENERAZIONE - LA PICCOLA COGENERAZIONE (0-50 KW ELETTRICI)

 MICROCOGENERAZIONE - GUADAGNO E BUSINESS PLAN PERSONALIZZATO

 MICROCOGENERAZIONE - LE PRINCIPALI TECNOLOGIE ESISTENTI

 MICROCOGENERAZIONE - I VANTAGGI DEI MICROCOGENERATORI DOMESTICI

 MICROCOGENERAZIONE - LA COGENERAZIONE CON MOTORI STIRLING

 MICROCOGENERAZIONE - I SISTEMI DI COGENERAZIONE SOLARE

 FUSIONE FREDDA - IL "CATALIZZATORE DI ENERGIA" DI ROSSI-FOCARDI

 FUSIONE FREDDA - UN'INVENZIONE ITALIANA DA PREMIO NOBEL

 FUSIONE FREDDA - LA PRIMA CENTRALE DA 1 MW A FUSIONE FREDDA

 CONSUMI DOMESTICI - COME CONSUMARE POCA CORRENTE IN CASA

 CONSUMI DOMESTICI - LA SCELTA E L'USO DEGLI ELETTRODOMESTICI 

  CONSUMI DOMESTICI - COME CONVIENE PRODURRE UN KWH TERMICO?

  CONSUMI DOMESTICI - UN IMPIANTO IDROELETTRICO CON I TUBI DI CASA

  CONSUMI DOMESTICI - COME RICICLARE LE ACQUE GRIGIE DOMESTICHE

 RISPARMIO ELETTRICO - QUANTO CONSUMANO GLI ELETTRODOMESTICI

 RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI LAVATRICE, FRIGORIFERO, ETC.

 RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI PC, TELEVISORE, DECODER, ETC.

 RISPARMIO ELETTRICO - IL CONSUMO DEGLI APPARECCHI IN STANDBY

 RISPARMIO ELETTRICO - ELETTRODOMESTICI: L'ETICHETTA ENERGETICA

 ELETTRODOMESTICI - GUIDA ALLE LAVATRICI A BASSO CONSUMO

 ELETTRODOMESTICI - GUIDA AI FRIGORIFERI A BASSO CONSUMO

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - I VARI TIPI DI LAMPADINE A BASSO CONSUMO  

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - PARAMETRI BASE E USO DELLE LAMPADINE

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - LAMPADINE A INCANDESCENZA E ALOGENE

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - FLUORESCENTI COMPATTE E TUBI AL NEON

 ILLUMINAZIONE ECONOMICA - LAMPADINE E ILLUMINAZIONE A LED

 ILLUMINAZIONE A LED - LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PRODOTTI SUL MERCATO

 ILLUMINAZIONE A LED - QUANTO COSTANO LE LAMPADINE O LE STRISCE LED

 ILLUMINAZIONE A LED - COME REALIZZARE UN IMPIANTO FAI-DA-TE

 BOLLETTE GAS - COME RICHIEDERE IL "BONUS GAS" PER LE FAMIGLIE

 BOLLETTE GAS - COME FARE RECLAMO PER ERRORI, RITARDI, TRUFFE, ETC. 

 BOLLETTE GAS - ACCONTI ILLEGITTIMI E PERIODICITÀ DI LETTURA

 BOLLETTE GAS - MAXIBOLLETTE: LA RATEIZZAZIONE DEI CONGUAGLI

 BOLLETTE GAS - GUIDA AI CONTRATTI "DUAL FUEL" GAS + ELETTRICITÀ

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - QUANTO PAGATE UN KWH DI ENERGIA ELETTRICA?

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - AZIENDE: RISPARMIO CON I GRUPPI DI ACQUISTO

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME CONTESTARE UNA BOLLETTA ELETTRICA 

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - LE TARIFFE BIORARIE QUANTO CONVENGONO?

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME SCEGLIERE O CAMBIARE IL FORNITORE

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - LE DOMANDE TIPICHE SUL CAMBIO DEL FORNITORE

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - RITARDO DI PAGAMENTO: CONSEGUENZE E RIMEDI

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - LA VOLTURA IN CASO DI MORTE DELL'INTESTATARIO

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - IL CONTATORE: LETTURA, GUASTI, VERIFICHE, ETC.

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COSA È IL MERCATO LIBERO DELL'ENERGIA

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - COME È FATTA LA NUOVA BOLLETTA ELETTRICA

 BOLLETTE ELETTRICITÀ - IL "BONUS ELETTRICO": COSA È, COME RICHIEDERLO

 BIOCARBURANTI - LA RESA ENERGETICA ED IL TERRENO NECESSARIO

 BIOCARBURANTI - IL BIODIESEL, L'ALTERNATIVA "PULITA" AL GASOLIO

 BIOCARBURANTI - L'IMPIEGO DEL BIODIESEL SU AUTO E VEICOLI DIESEL

 BIOCARBURANTI - IL BIOETANOLO, ADDITIVO O SOSTITUTO DELLA BENZINA

 BIOCARBURANTI - L'UTILIZZO DEL BIOETANOLO PER L'AUTOTRAZIONE

 BIOCARBURANTI - I MODELLI DI AUTO A "ETANOLO 85" IN ITALIA NEL 2011

 AUTO ECOLOGICHE - PANORAMA DEI VARI TIPI DI AUTO "ECOLOGICHE"

 AUTO ECOLOGICHE - RIMEDIO AI BLOCCHI ANTI-SMOG DELLA CIRCOLAZIONE

 AUTO ECOLOGICHE - L'AUTO A IDROGENO: QUANDO ARRIVERÀ DAVVERO?

  VEICOLI BIFUEL - QUANTO COSTA INSTALLARE UN IMPIANTO A GAS

  VEICOLI BIFUEL - ECOINCENTIVI STATALI PER LE AUTO A GPL O METANO

  VEICOLI BIFUEL - IL BOLLO DA PAGARE PER LE AUTO BIFUEL A GPL O METANO

 VEICOLI BIFUEL - TRAZIONE A IDROMETANO: IDEALE PER FLOTTE DI VEICOLI 

  AUTO BIFUEL GPL - TUTTI I VANTAGGI DELLE AUTO ALIMENTATE A GPL

  AUTO BIFUEL GPL - I MODELLI DI AUTO A GPL IN COMMERCIO NEL 2011

  AUTO BIFUEL GPL - QUANTO COSTA ACQUISTARE E USARE UN'AUTO A GPL

  AUTO BIFUEL GPL - MA QUANTO CONSUMA DAVVERO UN VEICOLO A GPL?

  AUTO BIFUEL METANO - TUTTI I VANTAGGI DELLE AUTO ALIMENTATE A METANO

  AUTO BIFUEL METANO - MODELLI DI AUTO A METANO IN COMMERCIO NEL 2011

  AUTO BIFUEL METANO - QUANTO VIENE A COSTARE UN'AUTO A METANO

 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - IL "BOOM" DELLE IBRIDE: DI COSA SI TRATTA

 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - I VARI TIPI DI VETTURE IBRIDE-ELETTRICHE

 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - LE "FULL-HYBRID" USCITE O PREVISTE NEL 2011

 AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - LE IBRIDE "PLUG-IN" PREVISTE PER IL 2012-2013

 AUTO ELETTRICHE - I VEICOLI ELETTRICI: VANTAGGI E CARATTERISTICHE 

 AUTO ELETTRICHE - ALL-ELECTRIC, RANGE EXTENDER, IBRIDE PLUG-IN 

 AUTO ELETTRICHE - I MODELLI DI AUTO USCITE O PREVISTE NEL 2011

 AUTO ELETTRICHE - GLI INCENTIVI STATALI 2012 PER LE ELETTRICHE

 AUTO ELETTRICHE - L'ESENZIONE DAL BOLLO PER I VEICOLI ELETTRICI

 AUTO ELETTRICHE - QUANTO SI RISPARMIA CON LA TRAZIONE ELETTRICA?

 RISPARMIO BENZINA - QUALI SONO I DISTRIBUTORI PIÙ CONVENIENTI

 RISPARMIO BENZINA - COME SCEGLIERE TRA AUTO DIESEL, A METANO, A GPL

 RISPARMIO BENZINA - CONOSCERE I LEGAMI TRA VELOCITÀ E CONSUMI

 RISPARMIO BENZINA - RISPARMIARE CARBURANTE CON LA "RUOTA LIBERA"

 STRUMENTI VARI - LEGGI E NORME SU FOTOVOLTAICO E RINNOVABILI

 STRUMENTI VARI - LIBRI SU RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO

 COME CONTATTARMI PER CONSULENZE, BUSINESS PLAN O ALTRO

.

Lascia che ti aiuti a guadagnare con le energie rinnovabili!



Impianti consigliati - Preventivi gratuiti - Progettazione professionale - Business plan - Installatori autorizzati - Consulenza sugli incentivi - Finanziamenti al 100% chiavi in mano - Pratiche burocratiche - Certificazioni


Copyright © 2019 Consulente-Energia.com® - Tutti i diritti sono riservati